Inglese per medici: terminologia e frasi chiave

Per i medici che lavorano in un contesto internazionale, saper parlare inglese in modo fluido è essenziale. Non solo per comunicare con i pazienti, ma anche per dialogare con colleghi, leggere articoli scientifici o partecipare a conferenze mediche. Vediamo alcune frasi e termini fondamentali che un medico dovrebbe assolutamente padroneggiare. Anamnesi: raccogliere le informazioni dal […]

Differenze tra ‘make’ e ‘do’ in contesti avanzati

Chi non si è mai confuso tra make e do quando parla inglese? Ammettiamolo, capita anche ai più esperti. Sembrano due verbi così simili, ma in realtà si usano in contesti molto diversi. E il bello è che non esiste una regola fissa che li distingue sempre: bisogna fare attenzione al contesto e spesso imparare certe espressioni a memoria. […]

Uso dei modali nel passato: ‘could have’, ‘should have’, etc.

Quando impariamo i verbi modali in inglese, ci concentriamo spesso sull’uso nel presente: can, should, must… Ma le cose diventano un po’ più interessanti (e complicate) quando iniziamo a parlare dei modali al passato. Ti sei mai chiesto come dire “avrei potuto” o “avrei dovuto” in inglese? Beh, è proprio qui che entrano in gioco strutture come could have, should […]

Come utilizzare le inversioni in inglese per enfatizzare

Le inversioni in inglese sono una di quelle cose che possono sembrare un po’ formali o complesse, ma in realtà aggiungono un bel tocco di enfasi e drammaticità alla lingua. Sì, forse non le userai in una conversazione informale, ma in certi contesti, soprattutto nello scritto o in discorsi più formali, le inversioni possono fare […]

Il gerundio vs. l’infinito in inglese: regole avanzate

Ah, la differenza tra gerundio e infinito in inglese. È uno di quei temi che sembrano semplici all’inizio, ma poi, quando ci si addentra un po’, iniziano a saltar fuori delle piccole complessità. Quindi, se ti sei mai chiesto perché si usa il gerundio in una frase e l’infinito in un’altra, sei nel posto giusto. […]

Frasi ipotetiche in inglese: tipi e utilizzo avanzato

Le frasi ipotetiche, o “conditional sentences” in inglese, sono una parte fondamentale del linguaggio. Ci permettono di parlare di possibilità, scenari immaginari e persino di riflettere su ciò che sarebbe potuto accadere in passato. Sembrano complesse, ma con un po’ di pratica diventano molto più facili da gestire. Anche perché le usiamo continuamente, anche senza […]

Uso delle strutture causative in inglese: ‘have/get something done’

Quando si parla di strutture causative in inglese, spesso ci si sente un po’ confusi, ma non c’è da preoccuparsi. Queste strutture sono usate tutti i giorni dai madrelingua e, una volta che ci prendi la mano, vedrai che sono molto utili e persino facili da applicare. Il loro scopo principale? Parlare di qualcosa che […]

Differenze tra ‘since’ e ‘for’ in inglese: quando usarli

Ah, since e for. Due piccole parole che sembrano così semplici, ma che spesso creano confusione a chi sta imparando l’inglese. In realtà, il loro utilizzo non è così difficile, ma è facile sbagliarsi, soprattutto quando cerchiamo di esprimere la durata di un’azione. Ecco una guida per capire meglio quando e come usarli. For: per esprimere una durata […]

Formare e utilizzare il past perfect continuo in inglese

Il Past Perfect Continuous è uno di quei tempi verbali che sembrano più complessi di quanto in realtà siano. Quando lo si comprende davvero, ci si rende conto di quanto sia utile per descrivere eventi passati in un modo molto più sfumato. Ma, capisco bene, all’inizio può spaventare un po’. Che cos’è il Past Perfect Continuous? Il Past Perfect […]

Uso corretto dei condizionali in inglese: regole e esempi

Il condizionale, uno degli aspetti più sottili e interessanti della grammatica inglese. È vero, può sembrare complicato, ma in fondo non è così difficile una volta che entri nel suo meccanismo. Dopotutto, lo usiamo per ipotizzare, esprimere desideri o dare consigli. E questo, lo facciamo anche in italiano, no? Il Primo Condizionale Iniziamo con il First Conditional, […]